LAPAROSCOPIA

Definizione
La laparoscopia è una moderna tecnica chirurgica che prevede l’esecuzione di un intervento chirurgico senza la necessità di dover aprire la parete addominale. La laparoscopia, infatti, prevede la realizzazione di un numero esiguo di piccole incisioni, necessarie per introdurre uno strumento particolare, il laparoscopio, ed eventuali altri strumenti chirurgici necessari all’esecuzione dell’intervento. Il laparoscopio, definito in gergo “ottica” è un tubo rigido, all’interno del quale sono contenute delle fibre ottiche che permettono il passaggio della luce e danno la possibilità di visionare gli organi presenti all’interno dell’addome. Collegando una telecamera al laparoscopio, l’immagine viene proiettata su un monitor, permettendo quindi all’operatore di visualizzare il contenuto della cavità addominale e poter eseguire l’intervento chirurgico.
Descrizione della tecnica
La laparoscopia consiste come detto nell’eseguire un intervento chirurgico attraverso delle piccole incisioni sull’addome attraverso le quali vengono inseriti gli strumenti necessari all’esecuzione dell’atto chirurgico. Per fare ciò è necessario, per prima cosa, introdurre nel cavo addominale un gas (CO2 o diossido di carbonio) in modo da creare uno spazio sufficiente per poter manovrare gli strumenti. Essendo il diossido di carbonio irritante per il peritoneo (membrana che ricopre gran parte degli organi contenuti in addome), questa tecnica necessita comunque dell’anestesia generale per poter essere eseguita. Attraverso l’insufflazione di aria in addome si crea uno spazio che permette all’operatore di inserire i cosiddetti “trocar” in addome, all’interno dei quali vengono inseriti gli strumenti per eseguire l’intervento chirurgico.
Grazie all’utilizzo della telecamera collegata al laparoscopio, le immagini vengono processate, magnificate e proiettate su un monitor, pertanto le strutture anatomiche vengono chiaramente percepite dall’occhio umano e risultano ad esso più grandi rispetto alla loro reale dimensione, rendendo perciò l’atto chirurgico laparoscopico più preciso rispetto alla chirurgia a cielo aperto. Inoltre, all’interno delle nostre Sale Operatorie Integrate, vi è la possibilità di eseguire interventi in laparoscopia con la tecnologia 4K o addirittura in 3D, tecnologia quest’ultima che permetterebbe di eseguire un gesto chirurgico ancor più fine in quanto permetterebbe una visione tridimensionale, permettendo all’operatore di eseguire movimenti nello spazio ancor più precisi rispetto a quelli permessi dalla visione bidimensionale.
Vantaggi
Sin dal suo sviluppo a partire dagli anni ’90, la chirurgia laparoscopica ha mostrato indubbi vantaggi rispetto alla chirurgia “a cielo aperto”, a parità di risultati sia a breve che a lungo termine.
I vantaggi principali della chirurgia mininvasiva sono:
  • minore invasività rispetto alla chirurgia “a cielo aperto”;
  • minore impatto psicologico sul paziente;
  • stesso livello di sicurezza ed efficacia rispetto alla chirurgia tradizionale;
  • minori perdite ematiche e minor necessità di trasfusioni;
  • possibilità di salvaguardare strutture di piccole dimensioni (vasi, nervi) durante l’intervento chirurgico;
  • minor rischi di infezione;
  • minor dolore addominale postoperatorio;
  • possibilità per il paziente di muoversi prima nel postoperatorio rispetto ai normali tempi di mobilizzazione;
  • ripresa più rapida della funzione intestinale e dell’alimentazione per via orale;
  • degenza ospedaliera ridotta;
  • ripresa rapida ed ottimale delle normali attività quotidiane;
  • miglior risultato estetico.
Indicazioni
Se un tempo le indicazioni alla laparoscopia erano molto ristrette, oggigiorno la laparoscopia è considerato l’intervento di scelta per numerosissime patologie.
Presso il nostro Dipartimento vengono trattate con la tecnica laparoscopica diverse patologie chirurgiche, che riguardano sia il tratto gastroenterico che la parete addominale.
In particolare, gli interventi eseguiti in laparoscopia nella nostra Unità Operativa riguardano:
Patologie della colecisti e delle vie biliari
  • Calcolosi sintomatica della colecisti
  • Tumore della colecisti
  • Colecistite acuta litiasica
  • Colecistite alitiasica
  • Calcolosi del coledoco
Patologie dell’esofago
  • Acalasia esofagea
  • Neoplasie esofagee
  • Ernia iatale
Patologie dello stomaco e del duodeno
  • Reflusso gastro-esofageo
  • Tumori benigni (GIST)
  • Tumori maligni
  • Ipertrofia del piloro
Patologie della milza
  • Tumori benigni
  • Tumori maligni
  • Cisti spleniche
Patologie del piccolo intestino
  • Tumori benigni
  • Tumori maligni
  • Sindrome aderenziale
  • Stenosi da Morbo di Crohn
Patologie dell’appendice e del colon
  • Appendicite
  • Tumori benigni
  • Tumori maligni
  • Malattia diverticolare del colon
  • Rettocolite Ulcerosa e sue complicanze
Patologie del retto
  • Prolasso rettale
  • Rettocele e altre patologie del pavimento pelvico
  • Tumori benigni
  • Tumori maligni
Patologie dell’apparato riproduttivo femminile
  • Endometriosi intestinale
Patologie dell’apparato riproduttivo femminile
  • Patologie della parete addominale
  • Ernie (inguinale, ventrale laterale, epigastrica)
  • Laparocele